Gentes
Con Gentes si inaugura un nuovo sistema di editoria digitale online, che mira a divulgare i risultati delle ricerche scientifiche di docenti, ricercatori e studiosi di diversi settori disciplinari, in un interscambio di metodologie e approcci che sono solo apparentemente divergenti.
Gentes, la rivista annuale peer reviewed, nasce dall’esperienza del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università per Stranieri di Perugia, dove la contiguità tra i saperi è diventata occasione per una condivisione critica di metodologie appartenenti a settori disciplinari dell'Area 10, dalla Letteratura, alla Linguistica, alla Storia dell’Arte, la Semiotica.
La rivista vuole creare soprattutto uno spazio di discussione di tipo interdisciplinare, favorendo la pubblicazione di articoli che danno conto di ricerche realizzate per mezzo della fusione tra campi disciplinari appartenenti al macro-settore della “Scienze Umane e Sociali”. Gentes presenta tre sezioni che mirano a tradurre e orientare il dialogo tra conoscenze differenti. In “Visioni interdisciplinari”, si accolgono contributi che tematizzano l’interdisciplinarietà, oppure che mostrano risultati di ricerche frutto di un approccio multi-prospettico.
“Laboratori della comunicazione linguistica”, viene dedicata ai linguaggi e alla lingua come strumento della comunicazione, e a progetti e studi in corso sull’apprendimento e l’acquisizione linguistica, anche in prospettiva didattica. In “Strategie e pratiche delle culture contemporanee” si approfondiscono aspetti di singoli campi disciplinari in un’ottica che privilegia la contemporaneità come contesto temporale di riferimento, cercando di dare voce a nuove teorie e metodi di studio, e di aprire nuovi fronti della ricerca.
Direttore scientifico
Giovanna Zaganelli
Direttore editoriale
Antonello Lamanna
Comitato scientifico
Carlo Alberto Augieri, Università del Salento
Antonio Batinti, Accademia Petrarca di Arezzo
Sarah Bonciarelli, Université de Gand
Joseph Brincat, Università di Malta
Andrea Capaccioni, Università degli Studi di Perugia
Giovanni Capecchi, Università per Stranieri di Perugia
Massimo Ciavolella, University of California, Los Angeles (UCLA)
Gianni Cicali, Georgetown University
Marcel Danesi, University of Toronto
Michele Dantini, Università per Stranieri di Perugia
Roberto Fedi, Università per Stranieri di Perugia
Mercedes Lopez Suarez, Universidad Complutense de Madrid
Massimo Lucarelli, Université de Chambéry
Toni Marino, Università per Stranieri di Perugia
Jean-Luc Nardone, Université de Toulouse II Jean Jaurès
Fabrizio Scrivano, Università degli Studi di Perugia
Enrico Terrinoni, Università per Stranieri di Perugia
Boris Uspenskij, Università Statale di Mosca
Comitato editoriale
Cecilia Gibellini, Università degli Studi del Piemonte Orientale
Federico Meschini, Università degli Studi della Tuscia
Roberta Salvatore, Università degli Studi di Messina
Redazione
Michelangelo Cardinaletti
Davide delle Chiaie
Maura Funari
Chiara Gaiardoni
Daniele Mannu
Luca Montanari
Luca Padalino
Martina Pazzi
Editore
Perugia Stranieri University Press
Università per Stranieri di Perugia
Piazza Fortebraccio 4, 06123 Perugia
Sede e contatti
Università per Stranieri di Perugia
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Viale C. Manuali 3, Palazzina Valitutti, 06122 Perugia
email: gentes@unistrapg.it
sito web Gentes:
https://www.unistrapg.it/node/464
Published by Perugia Stranieri University Press
Copyright © 2021
All rights reserved.
ISSN: 2283-5946
Registrazione n°16/2014 del 10 ottobre 2014
presso il Tribunale di Perugia
Direttore responsabile
Antonello Lamanna
Periodicità: annuale (con edizioni speciali)
Tipologia di pubblicazione (pdf/online)
Lingua: Ita/Eng
Anno VII, numero7 - dicembre 2020
Perugia, Italia
Online: Febbraio 2021
/ Gentes è inclusa nella lista ANVUR delle Riviste Scientifiche dell’Area10 /
Tutti gli articoli sono sottoposti a blind peer review.
In copertina “Vincente” di Graziano Marini (2002)
120x100 tecnica olio su tela
Collezione privata, Roma.
Per gentile concessione.