Cos’è un master universitario
Nell’ordinamento universitario italiano il master è un titolo post laurea di perfezionamento scientifico e di alta formazione continua e ricorrente, successivo al conseguimento della laurea triennale o della laurea specialistica.
Il master universitario si distingue dagli altri corsi post laurea per la durata di almeno un anno accademico e per l'attribuzione di 60 crediti formativi universitari.
Il conseguimento di un master universitario consente allo studente di poter riutilizzare i relativi crediti formativi acquisiti - in toto o in parte - in altri percorsi formativi sia di laurea, sia di specializzazione sia di ulteriori master.
I master universitari possono essere di primo e secondo livello:
- per accedere ad un master di 1° livello è necessario essere in possesso di una laurea triennale
- per accedere ad un master di 2° livello il titolo necessario è la laurea magistrale (o specialistica).
Con le lauree quadriennali del vecchio ordinamento si può accedere sia ai master di 1° livello che a quelli di 2° livello. I master di 1° livello sono multidisciplinari, mentre i master di 2° livello sono indirizzati alla massima specializzazione.
I master dell’Università per Stranieri di Perugia
La vocazione internazionalistica del nostro Ateneo, grazie alla rete di relazioni con istituzioni accademiche e culturali a livello mondiale, ha determinato un’offerta formativa post laurea orientata all’acquisizione delle competenze necessarie ad operare in contesti internazionali multilinguistici e multiculturali nei diversi settori scientifici disciplinari di competenza.
La nostra offerta formativa prevede master di I livello e di II livello nei seguenti settori:
- internazionalizzazione delle imprese
- comunicazione e media
- insegnamento della lingua e cultura italiana
Master A.A. 2020-2021
Bandi aperti
Master di I livello in Didattica dell'italiano lingua non materna
Master A.A. 2019-2020
Master di II livello in Didattica dell'italiano lingua non materna
Master di I livello in International Business and Intercultural Context (IBIC)